Il mondo nascosto
Ogni vita è una storia. E questa è la storia di Marisol, del suo rapporto con i figli, con il marito lontano e con l’anziana zia, che le farà acquisire nuova e profonda consapevolezza.
Una vita scossa da eventi dolorosi, allietata da altri felici, segnata da un’esperienza sconcertante. Marisol è il simbolo di tutte quelle persone che lottano, accettando e accogliendo con serenità quello che la vita riserva, quello che non è in loro potere cambiare, perché - come diceva saggiamente suo padre - “non si può impedire alla primavera di arrivare”.
Il romanzo è diviso in tre parti: Il primo bosco, La radura, Il secondo bosco
IL PRIMO BOSCO è quella parte della vita nella quale teniamo i figli per mano, fornendo loro quel bagaglio che servirà per spiccare il volo. Una sera qualunque, durante una cena qualunque, Marisol viene a sapere che nel giro di pochi mesi resterà sola, dal momento che i due figli, Maurizio e Laura, intraprenderanno una loro legittima strada. Alla fattoria di Rossano, sul Lago di Garda, zia Fernanda che l’ha accolta orfana di mamma a sette anni, e con la quale ha vissuto fino all’età del matrimonio, si ammala, e Marisol va a trascorrere lassù alcuni mesi.
LA RADURA è la vita che ci aspetta quando il nostro primo ruolo (di madre, in questo caso) finisce, ed ha inizio una nuova vita tutta da inventare. Anche se costantemente supportata dal marito, Ambasciatore in Sudafrica, con il quale benchè separata ha un rapporto di grande affetto, Marisol, partiti i figli, si ritrova sola. Decide di trasferirsi al podere di Rossano dove casualmente incontra Marcel Breton –arredatore francese- che la convince a costruire “Il Mondo Nascosto”, un lussuoso resort con poche, eleganti suites. La vita scorre per quasi vent’anni, una vita impegnata, piena, serena, felice, appagante, finchè un pomeriggio di gennaio, del tutto inaspettato, arriva Pier, il marito. Ottantaquattro anni.
IL SECONDO BOSCO è quella zona della vita che un po’alla volta si delinea all’orizzonte, con gli alberi sempre più fitti e le ombre sempre più nere. Marisol non ha paura, ora è saggia, è matura, consapevole. Lasciata alle spalle la radura, affronta con realismo questa ultima fase della vita, godendo dei privilegi che porta e subendo gli svantaggi che infligge. L’arrivo di Pier al Mondo Nascosto è nel romanzo l’evento più dirompente, per la sua crudezza, la sua complessità, la sua profondità. Pier chiede a Marisol un “favore” che comprometterà il suo equilibrio interiore. Anche la figlia Laura arriverà a Rossano e un po’ alla volta comincerà ad occuparsi della gestione del Mondo Nascosto. Il romanzo si chiude facendo intuire che è trascorso diverso tempo, raccontando un breve episodio emblematico di come si è evoluta la storia.
anno 2016
Giraldi Editore
205 pagine Prezzo € 12
|
Pubblicazioni
IL MONDO DEL TAPPETO
Da “ Ambiente Casa “ Edizioni Dell’Anna - 2011
Lo scopo di questa nostra brevissima panoramica dovrebbe essere quello di far comprendere quanto il mondo del tappeto sia vasto e complesso e di come il tappeto, oltre ad essere un oggetto d’uso o un complemento di arredo, sappia suscitare la stessa emozione che si prova di fronte ad un’opera d’arte, perché i suoi colori, i disegni, la luce che emana riportano tutta la magia e il mistero che da sempre hanno circondato la cultura, la religione, l’arte e la civiltà dell’oriente.
Scarica documento
|
Le stanze segrete di Sgarbi
da ”Cara Cortina”, PSE editore - inverno 2016/2017
”Le montagne di vetro” di Dino Buzzati
da ”Cara Cortina”, PSE editore - inverno 2016/2017
Bàrnabo delle montagne
da ”Cara Cortina”, PSE editore - estate 2014
Con il ”Berti” nello zaino
da ”Cara Cortina”, PSE editore - estate 2014
Sempre azzurri
da ”Cara Cortina”, PSE editore
IL BOSCO DEI SEGRETI
da ”Cara Cortina”, PSE editore - estate 2012
I LOVE CORTINA
da ”Cara Cortina”, PSE Editore - inverno 2011/12
L’ARTE CONTEMPORANEA ENTRA IN CASA VOSTRA
Da: “Ambiente Casa”, Edizioni Dell’Anna - 2011
Racconto: NOTTE DI FERRAGOSTO
pubblicato su “Il Mondo del Golf” – marzo 2010
COSTRUIRE PER UNIRE Il ruolo dell’architettura nel processo dell’unificazione d’Italia
Da “Rinascimento Italia” – febbraio 2011
|
|